
1. CHE COS'E' L'UISP?
L'Uisp (Unione
Italiana Sport Per tutti) è l'associazione di
sport per tutti che ha l'obiettivo di estendere
il diritto allo sport a tutti i cittadini. Lo
sport per tutti è un bene che interessa la
salute, la qualità della vita, l'educazione e la
socialità. In quanto tale esso è meritevole di
riconoscimento e di tutela pubblica.
Lo sport per tutti è un diritto, un riferimento
immediato ad una nuova qualità della vita da
affermare giorno per giorno sia negli impianti
tradizionali, sia in ambiente naturale.
Lo sport per tutti interpreta un nuovo diritto
di cittadinanza, appartiene alle "politiche
della vita" e, pur sperimentando
numerose attività di tipo competitivo, si
legittima in base a valori che non sono
riconducibili al primato dell'etica del
risultato, propria dello sport di prestazione
assoluta.
Sportpertutti, una parola sola, nuova, che
esiste nella realtà e non ancora nel
vocabolario. Abbiamo scelto questa identità,
abbiamo deciso di mettere al centro dell'Uisp il
soggetto, il cittadino, le donne e gli uomini di
ogni età, ciascuno con i propri diritti, le
proprie motivazioni, le proprie differenze da
riconoscere e da valorizzare: le diverse età, le
abilità, le disabilità, le differenze sessuali,
le diverse motivazioni alla pratica sportiva.
L'unica differenza che combattiamo é quella che
nasce dalla disuguaglianza sociale, dalla
mancanza di pari opportunità.
Sportpertutti significa riscrivere la nostra
proposta sportiva, ridisegnare l'attività di
ogni disciplina "a tua misura", intorno al
profilo di ciascuno, portando bene in luce il
profilo dell'Uisp: la cultura dei diritti,
dell'ambiente, della solidarietà.
2. CHE COSA
FACCIAMO?
La nostra
missione è dimostrare che "un altro
sport è possibile". Questo significa
non solo sviluppare innovazione culturale, ma
anche tradurla concretamente in sperimentazione
tecnica, metodologica e organizzativa. Leghe,
Aree e Coordinamenti Uisp hanno fatto proprie e
rinforzato queste opzioni strategiche.
Lo sport per tutti ha esteso potenzialmente a
tutti i cittadini l'offerta di pratica fisica
come concreta ricerca e sperimentazione di una
migliore qualità di vita.
Lo sport per tutti interessa prima di tutto la
salute ed il benessere fisico, privilegia
pratiche all'aria aperta, si cimenta con
l'elaborazione di esperienze che sfruttano
energie dolci e non dissipative; utilizza
impianti poveri e versatili; afferma un rapporto
con il tempo e con la stessa misurazione tecnica
sottratto alla coercività del record: fa leva su
un bisogno d'emozione mortificato dalla routine.
L'Uisp attraverso le sue iniziative ha
l'obiettivo di valorizzare le varie facce dello
sport, da quello competitivo (con particolare
attenzione al mondo dilettantistico e
amatoriale) a quello coreografico-spettacolare,
da quello strumentale (sport per la salute, il
benessere, per difendere l'ambiente) a quello
espressivo (pratiche individuali o collettive al
di fuori di circuiti sportivi strutturati). Le
grandi iniziative di sportpertutti Uisp vengono
lanciate in primavera ormai dall'inizio degli
anni'80: Vivicittà, Giocagin, Bicincittà, Sport
in piazza. Iniziative che coinvolgono
contemporaneamente decine di città italiane ed
estere e che vedono l'Uisp al fianco di
importanti associazioni italiane, dall'Unicef al
WWF, dalla Legambiente a Libera, dall'Aism ad
Amnesty International.
In buona sostanza l'Uisp cerca di
approfondire e far conoscere le varie facce
dello "sport per tutti" e del suo "valore
sociale".
Il tema della solidarietà, declinato sul terreno
dell'inclusione e della socializzazione, diventa
il nerbo di uno dei tanti progetti che l'Uisp
attiva sul terreno dei diritti negati. Come nel
caso dei progetti per gli immigrati.
Considerando il valore socio-culturale dello
sport, il linguaggio non verbale può divenire un
luogo di incontro fra differenti lingue, culture
e ideologie. L'obiettivo è quello di giungere ad
una sensibilizzazione dell'opinione pubblica e
ad una pacifica convivenza fra persone di
diverse culture attraverso l'uso dello
sport come strumento di socializzazione.
3. I NUMERI
DELL'UISP
Della Uisp,
Unione Italiana Sport Per tutti, fanno parte
1.250.000 persone, 17.
500 società sportive affiliate e 1000 circoli.
Siamo presenti in tutte le regioni, le province
e in molte città: 166 comitati e 28
Leghe, Coordinamenti ed Aree di attività.
Appuntamenti, convegni, calendari di iniziative
e di formazione sono facilmente consultabili sul
nostro sito www.uisp.it (1.500.000 contatti medi
mensili).
28 LEGHE, COORDINAMENTI ED AREE NAZIONALI
Atletica Leggera,
Attività equestri, Attività subacquee,
Automobilismo, Calcio, Ciclismo, Danza, Le
Ginnastiche, Montagna, Motociclismo, Nuoto,
Pallacanestro, Pallavolo, Pattinaggio, Scacchi,
Sport ghiaccio, Sport e giochi tradizionali,
Tennis, Vela.
Coordinamenti
nazionali: Biliardo, Bocce, Canottaggio, Golf,
Karting.
Aree: Acquaviva,
Discipline orientali, Neve, Perlagrandetà
PUBBLICAZIONI PERIODICHE
Il Discobolo,
Uispress, In Bicicletta.
RELAZIONI INTERNAZIONALI, PROTOCOLLI E
SCAMBI SPORTIVI
Algeria, Angola,
Arabia Saudita, Australia, Austria, Bahrain,
Belgio, Bosnia-Herzegovina, Brasile, Bulgaria,
Cipro, Colombia, Croazia, Cuba, Danimarca,
Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Germania,
Giappone, Gran Bretagna, Irlanda, Israele,
Lettonia, Lituania, Madagascar, Malta, Marocco,
Messico, Nicaragua, Norvegia, Olanda, Palestina,
Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica
di Slovacchia, Romania, Russia, Senegal,
Slovenia, Spagna, Svizera, Tunisia, Turchia,
Ucraina, Ungheria, U.S.