

»
Home
»
Casa Vacanze
»
Comunicato Sociale
»
Centro estivo Bambini
»
Fimati
»
Contatti
»
Links
»
Manifestazioni
»
Chi Siamo
»
Area Riservata
|
Home
|
Chi Siamo |
Statuto |
Atto Costitutivo |
Contatti
| Links
|
Manifestazioni
|
Area Riservata
L'ASSOCIAZIONE UISP
POLISPORTIVA CIRCOLO ARCOBALENO LUCCA-VERSILIA ASD
Organizza Raccolta Fondi per
L'acquisto di una carrozzina elettrica a favore di Edmondo Cortopassi
affetto da paraplegia da mielolesione dorsale completa post traumatica
dovuta ad un incidente stradale in moto avvenuto il 19/11/2000


Comunicazione Sociale
Una
notta maledetta, che ha segnato un prima e un dopo nella vita di Edmondo
Cortopassi, un giovane Viareggino. Che, nel novembre 2000,
ebbe un gravissimo incidente con la sua moto
rimanendo disabile.
Era circa l'una e venti del 19 novembre 2000 quando
Cortopassi, all'epoca 34enne, stava viaggiando in moto sulla via tra
Camaiore e Lido: arrivato all'altezza della Gora, perse il controllo
della sua Ducati, finendo a terra e urtando violentemente, con la testa,
un cassonetto della spazzatura. Cortopassi venne, in parte, salvato dal
casco, che riuscì ad attutire l'urto alla testa; tuttavia subì
gravissimi traumi in tutto il corpo. Dopo un lungo periodo fra la vita e
la morte, il ritorno a casa con gravissimi problemi.

Genny 2.0 inaugura una nuova
filosofia di trasporto per la mobilità personale restando
comodamente seduti, e grazie alla sua tecnologia auto-bilanciante
permette di unire gli utilizzatori sotto il segno della libertà di
movimento annullando le differenze.
Chi utilizza le tradizionali sedie a rotelle sa bene quali
problematiche si incontrano nel loro uso quotidiano.
Muoversi guardando sempre a terra, per non incorrere nel puntamento
delle piccole rotelle anteriori negli avvallamenti del terreno, e
avere sempre le mani occupate e spesso sporche può essere causa di
frustrazione quotidiana. Mai ultimo il problema di quando piove, che
obbliga l'utilizzatore a bagnarsi per l'impossibilità di tenere in
mano un semplice ombrello o facendogli assumere spesso rischi quando
deve affrontare terreni scivolosi, piccoli gradini o piccole
discese.
Genny 2.0 risolve "istantaneamente" tutte queste problematiche.
Mobilità
La tecnologia di Genny 2.0, che utilizza una base auto-bilanciante
Segway appositamente modificata ed adattata alle nuove esigenze,
garantisce rotazioni immediate sullo stesso asse e l'avanzamento
senza necessità di azionare leve di comando quali acceleratore e
freno, quasi bastasse il pensiero.
Le 2 ruote parallele, i numerosi sensori elettronici, tra cui 5
giroscopi, permettono a Genny 2.0 di muoversi spostando soltanto
parte del proprio busto in avanti per avanzare, ed indietro per
rallentare e frenare. Un semplice manubrio garantisce la rotazione
del mezzo senza l'obbligo dell'uso specifico delle mani, lasciandole
finalmente libere.
Nessuna seggiola attualmente in commercio, sia essa a mano o
motorizzata, riesce ad affrontare terreni difficili quali sabbia,
neve o sterrato con autonomie degne di nota, così come invece fa con
"naturalezza" Genny 2.0.
Vantaggi
Poter tenere per mano la propria compagna/o mentre si passeggia è
un'azione comune per chi cammina ma spesso impossibile per chi usa
una sedia a rotelle. Genny 2.0 ci permette, per le sue incredibili
doti di mobilità, di passeggiare guardando il paesaggio senza
preoccuparci del fondo stradale e così, il poter mangiare un gelato
o portare a spasso il proprio "cucciolo" diventa oggi una realtà.
La fantasia è allo stato attuale l'unico limite alle potenzialità di
Genny 2.0, nulla sarà più precluso alla nostra immaginazione di
mobilità. Lo sport, il tempo libero, il lavoro non saranno mai più
come prima.
Aspetto Sociale
E' ormai chiaro a tutti che l'integrazione delle persone con
disabilità passa necessariamente dalla propria autonomia e
l'interazione con gli ambienti che li circondano, traguardo oggi
raggiunto nel caso dell'auto ma che si infrange davanti alle logiche
limitazioni delle stesse in ambienti urbani e quotidiani.
Genny 2.0 aumenta esponenzialmente le possibilità di mobilità
individuale, livellando con la tecnologia le strade ed i terreni
dissestati, risolvendo in diversi casi il superamento di barriere
architettoniche che le istituzioni non riescono a debellare.
Ancora l'aspetto psicologico che ne deriva dall'uso di Genny 2.0
garantisce la rottura di uno schema che lega la disabilità alla
tradizionale sedia a rotelle. La tecnologia aerospaziale utilizzata
ed il suo aspetto non conforme agli attuali standard di mercato
spostano l'attenzione dell'interlocutore dal problema di mobilità
alla magia che tiene auto-bilanciata questa meraviglia.
Coloro che vogliono aderire
all'iniziativa possono farlo con le seguenti modalità:
Offerta Libera su C.C. 36743 O
CODICE IBAN: IT01V0872670220000000036743 Aperto presso la
banca Credito Cooperativo della Versilia Lunigiana e Garfagnana
Pietrasanta agenzia Centrale (Sede)
Acquistando un biglietto della
Lotteria per un importo di 5 Euro
Potete contattare direttamente
l'interessato attraverso il seguente indirizzo do posta elettronica:
marecorto@yahoo.it Oppure
contattando Lucia a questo indirizzo:
liciamicheli68@gimail.com

|
 |